LE CASE DELLA SACRA FAMIGLIA
Un sistema educativo per i figli di oggi che nasce dall’intuizione di una mamma: s. Paola Elisabetta Cerioli

AQUILA BLU

CEROGIALLO

QUERCIAVERDE

TASSOROSSO
VADEMECUM PER I GENITORI
La sfida più impegnativa dell’educare e del fare scuola oggi è quella di (santa Paola Elisabetta Cerioli). Vivere è sentirsi bene nel proprio corpo, appartenere a una comunità più grande (‘comunità di destino’), sperimentarsi uomini e donne e figli capaci di futuro. Per questo abbiamo avviato il progetto-sistema educativo LE CASE DELLA SACRA FAMIGLIA per educare alla cittadinanza attiva e alla educazione integrale.
- è un punto d’arrivo e di nuova partenza di un laboratorio di vita della Comunità educante (religiosi, docenti / educatori, famiglie) della nostra Scuola.
- è un ‘sistema educativo’ –e non un altro progetto che si aggiunge a tutti gli altri già esistenti- che prova a raccogliere in unità le diverse esperienze scolastiche ed educative della nostra scuola, rispondendo alla necessità di colmare non solo i diversi bisogni di ciascun figlio/studente, ma di ‘liberare’ e accompagnare’ i loro desideri più profondi, di ‘tirar fuori’ le virtualità e le energie nascoste nel cuore e di ‘contenere’ gli aspetti più critici della propria personalità secondo il della Cerioli.
- ha l’intento di qualificare la vita quotidiana scolastica dei figli affidati, operando il virtuoso passaggio/rimando dallo studente/al gruppo; dalla classe/scuola alle Case, facendo diventare il legame sociale una risorsa per apprendere e rendere reali i miglioramenti e i cambiamenti degli studenti.
- LA CASA DELL’AQUILA BLU > l’Aquila è il simbolo del Paese di Soncino, dove è nata la Cerioli.
- LA CASA DEL CEROGIALLO > il Cero è il simbolo della Casata della Cerioli, nobili ricchi di terre e di filande.
- LA CASA DELLA QUERCIAVERDE > la Quercia è il simbolo del Paese di Seriate, dove ha vissuto la famiglia Cerioli – Tassis.
- LA CASA TASSOROSSO > il Tasso è il simbolo della Casata dei Tassis, primi postini della storia.
- IL COMPORTAMENTO meritevole o negligente, disponibile o disimpegnato sia a scuola, sia nell’educazione: note di merito o di demerito (note/comunicazioni/sospensioni);
- LUOGHI DELLA SCUOLA: gioco, mensa, bus, palestra, bagni, ecc…per tono della voce, pulizia/ordine, rispetto dell’adulto, rispetto dei compagni.
- MENSA ogni giorno verranno assegnati punti a seconda dell’impegno indicato: ordine dei tavoli; mangiare tutto senza sprecare; comportamento; casa più coesa (solidarietà e amicizia); la miglior casa in generale.
- TORNEI DIDATTICI/EVENTI SPORTIVI.
4 – COSA SIGNIFICA APPARTENERE A UNA CASA
- PER OGNI FIGLIO/FIGLIA STUDENTE appartenere alla Casa significa sentirsi amato e voluto insieme agli altri amici, sviluppando un senso di appartenenza più ampio e di socializzazione tra amici di età diverse, favorendo anche la responsabilizzazione dei grandi nei confronti dei più piccoli con l’acquisizione di una sensibilità sociale > apprendere per imitazione sviluppando le proprie capacità e abilità, (e) facendo diventare il legame sociale una risorsa per apprendere e rendere reali i miglioramenti e i cambiamenti degli studenti > formarsi un criterio di giudizio sulle cose della vita (cosa è bene cosa è male) nel confronto con gli altri > rispettare l’altro e la convinzione dell’importanza dell’altro per il raggiungimento di un obiettivo comune;
- PER I DOCENTI E GLI EDUCATORI con la loro vita, le parole e le scelte, diventano uno stimolo educativo per ogni figlio che ha bisogno di avere e di vedere un modello di vita nell’adulto (genitore, docente/educatore, maestro di vita). Per essi appartenere alla Casa significa stimolare, pianificare, valutare. [ STIMOLA ] Il docente/educatore è un membro della Casa con l’amicizia, con l’incoraggiamento, con la ricerca di soluzioni alle criticità. Per questo egli diventa un ‘modello’ di vita agli occhi dello studente, aspetto che gli deriva dalla sua funzione di Docente: infatti un docente agli occhi di ogni studente offre un modo di vivere la vita, ancora prima che egli parli. [ PIANIFICA ] Il docente/educatore ha un’opportunità per ‘semplificare’ la sua vita professionale; per costruire percorsi reali di ‘costituzione e cittadinanza’; per ‘vedere’ le risorse di ogni studente e per far lavorare di più in gruppo… [ VALUTA ] Il docente/educatore assegna punti o li toglie. La modalità varia a seconda dei contesti educativi: in un modo nel GIOCO, MENSA e VIAGGI, in un altro nella SCUOLA.
- PER LE FAMIGLIE, VOI GENITORI. Anche le famiglie e voi genitori hanno un compito all’interno delle Case: anzitutto per vivere con i vostri figli un progetto educativo e scolastico. Stiamo cercando di definire come i genitori potrebbero portare punti alla Casa dei loro figli… Apriremo una discussione comune;
Certi che LE CASE DELLA SACRA FAMIGLIA qualificheranno ancora più la nostra relazione educativa con i figli affidati e la nostra vita personale vi salutiamo cordialmente.
REGOLAMENTO
1. Il sogno di S. Paola Elisabetta si incontra con i bisogni e i desideri più profondi dei bambini e dei ragazzi che ci vengono affidati, oggi. Abitare una CASA significa che con i bambini, ragazzi, giovani vogliamo educar-ci a trovare ciascuno la ‘propria’ identità e storia.
3. Tutti gli studenti della Scuola S.P.E.Cerioli dall’Infanzia, alla Primaria, alla Secondaria abitano ciascuno, da venerdì 25 settembre 2015, la propria CASA. Ogni Casa ha una storia, uno stemma, un colore, valori che i membri devono custodire e far crescere.
LA CASA DELL’AQUILA BLU > l’Aquila è il simbolo del Paese di Soncino, dove è nata la Cerioli.LA CASA DEL CEROGIALLO > il Cero è il simbolo della Casata della Cerioli, nobili ricchi di terre e di filande.LA CASA DELLA QUERCIAVERDE > la Quercia è il simbolo del Paese di Seriate, dove ha vissuto la famiglia Cerioli – Tassis.LA CASA TASSOROSSO > il Tasso è il simbolo della Casata dei Tassis, primi postini della storia.
Con la loro vita, con le loro parole, con le loro scelte, gli Angeli docenti diventano uno stimolo educativo per tutti gli studenti.Con il loro atteggiamento ‘equo’ e ‘imparziale’ insegnano praticamente che si può appartenere a una Casa e nello stesso tempo valutare/assegnare semi con obiettività.Assegnano punti per note di merito o per note; per le comunicazioni; per una distinzione eccezionale in un comportamento, riconosciuto come tale, da tutti, dalla classe.
per IL COMPORTAMENTO meritevole o negligente, disponibile o disimpegnato sia a scuola, sia nell’educazione (note di merito o note/comunicazioni/sospensioni);nei LUOGHI DELLA SCUOLA: gioco, mensa, bus, palestra, bagni, ecc…per tono della voce, Pulizia/Ordine, rispetto dell’adulto, rispetto dei compagni. In MENSA ogni giorno verranno assegnati punti a seconda dell’impegno indicato: ordine dei tavoli; mangiare tutto senza sprecare; comportamento; casa più coesa (solidarietà e amicizia); la miglior casa in generale.per <GIOCHI> DIDATTICI o EVENTI SPORTIVI.
Primo posto 4 puntiSecondo posto 3 puntiTerzo posto 2 puntiQuarto posto 1 punti
ASSEGNAZIONE PUNTI
-
nel rispetto dell’autonomia del Centro educativo e dell’autonomia della Scuola si cerca di unire i due aspetti (educativo e scolastico) perché così è la vita di ogni figlio e perché così richiede il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca con la Scuole delle Competenze;
-
valorizza e stimola docenti e educatori a ‘leggere’ il positivo / la risorsa / il talento che c’è nella vita di ogni figlio; senza per questo essere troppo superficiali sugli sbagli, gli errori, le fatiche, ma ricomprendendoli dentro un orizzonte educativo più ampio;
-
con questo sistema l’educazione non si risolve solo nella relazione studente-docente; ma studente-docente-casa, rendendo così più efficace ogni intervento;
-
la griglia tiene sullo sfondo come base la SCHEDA EDUCATIVA e ne amplia il senso;
-
con una testa ben fatta
-
con un cuore capace di pulsare al ritmo della vita
-
con un corpo che entra in relazione, dialogo e collaborazione con tutti
-
simpatico, ringraziante e pieno di fiducia nella vita
-
cristiano
ASSEGNAZIONE PUNTI / CASE
|
||
risvegliare l’uomo
|
Nota di merito da +1 a +3
|
Nota di demerito da -1 a – 3
|
INDICATORI
|
Il nostro sistema educativo punta a valorizzare il positivo/la risorsa/la luce che c’è nel cuore di ogni figlio. La nota di merito viene data per un’azione al di sopra di quanto solitamente richiesto e aver mostrato un comportamento consapevole.
|
Il nostro sistema educativo considera l’errore come l’altra faccia della verità. Quindi lo evidenzia in vista però di un miglioramento. La nota di demerito viene data per un’azione che indichi un regresso nel percorso di formazione; di agire senza consapevolezza o peggio, agire in malafede.
|
RISPETTO DELLA PERSONA e DELLE PERSONE
COMPORTAMENTO SOCIALE. capacità di relazionarsi e di gestire le proprie emozioni
|
|
|
IMPEGNO E PARTECIPAZIONE IN CLASSE
IMPEGNO E PARTECIPAZIONE
capacità di applicazione e diligenza nell’esecuzione
capacità di intervenire in modo costante e pertinente
|
|
|
RISPETTO DELLE REGOLE
RISPETTO DELLE REGOLE
comprensione, interiorizzazione e rispetto delle regole
|
|
|
PROGRESSI/MIGLIORAMENTI
AUTONOMIA
Autosufficienza e indipendenza nello svolgimento delle consegne assegnate in ambiente scolastico
|
|
|
USO DEI MATERIALI
E AMBIENTI SCOLASTICI
UTILIZZO MATERIALE
Capacità di autonomia nella gestione del materiale
|
|
|
-
NEI TORNEI DI SQUADRA
-
Ogni casa può avere più di una squadra (per avere maggiori possibilità di fare punti)
-
Ogni squadra deve essere composta dallo stesso numero di ragazzi pari età. Quindi le sostituzioni vanno fatte tra coetanei.
-
A fine torneo andranno 4 punti al 1°, 3 punti al 2°, 2 punti al 3°, 1 punto al quarto
-
In ogni partita ci sarà il miglior giocatore (1 punto) e il giocatore più corretto (1 punto)
-
Per i tornei di calcio ci sarà la classifica marcatori (3 punti al 1°, 2 punti al 2°, 1 punto al 3°)
-
NEI TORNEI SINGOLI (PING PONG, CALCIOBALILLA ECC…)
Ogni ragazzo rappresenta la sua casa e porta punti in base a come si classifica: 4 punti al 1°, 3 punti al 2°, 2 punti al 3°, 1 punto al quarto
-
IN MENSA ogni giorno verranno assegnati punti a seconda dell’impegno indicato. In mensa ogni giorno verrà fatta una classifica che affronta ogni giorno un tema:
-
Lunedì: ordine delle tavolate
-
Martedì: mangiare tutto senza sprecare
-
Mercoledì: comportamento
-
Giovedì: casa più organizzata e coesa
-
Venerdì: la miglior casa in generale
-
-
faranno crescere coesione tra genitori, e con i figli;
-
dimostreranno una collaborazione costruttiva/positiva negli eventi della scuola;
-
si prenderanno cura dei più piccoli o dei figli degli altri (vi ricordate di quel papà che alla festa ha fatto alcuni dei giochi con una delle nostre alunne, che non più il papà?);
-
parleranno in modo costruttivo, positivo, solare, per migliorare la qualità della vita della scuola a favore degli studenti;
-
saranno portatori di parole cariche di gioia, speranza e solidarietà… ;
-
… e tanti altri esempi che potranno accadere nella vita della scuola.